
BELLE SI MA NATURALMENTE
MONDO SPOSA
CURIOSITA' MATRIMONIALI

Il matrimonio è un rito antico e ricco di gesti il cui significato
si perde nel tempo. Ecco alcune curiosità e tendenze per chi crede ancora nelle tradizioni.
-
Qualunque sia la soluzione
prescelta non dimenticate di farvi preparare da un bravo pasticcere una torta a più piani; La torta infatti è il simbolo della futura casa degli sposi, più sarà alta e maggiore sarà la fortuna augurata.
-
Secondo una vecchia usanza, la sposa non dovrebbe ornarsi di tanti gioielli. Oggi tutto è consentito ma sarà meglio non esagerare. Basteranno degli orecchini o un girocollo di perle o un filo di coralli rosati ( cosidetti " pelle d'angelo").
-
Sapete perchè l'anello nuziale va portato nella mano sinistra?n Perchè l'anulare sinistro è il dito del cuore quindi cingerlo con un cerchietto d'oro simboleggia un prezioso legame d'amore.
-
Le partecipazioni matrimoniali dovranno essere di colore avorio se invece non vi piace, potete optare per altri colori anche se ultimamente molto in voga è scegliere
un tema o un colore per il matrimonio e riproporlo durante tutta la giornata e su tutto il vostro coordinato come libretti per la chiesa, menu, partecipazioni e tableau che molto spesso sono tridimensionali e colorati. Ricordate che sulla busta il nome del destinatario deve essere scritto a mano.
-
Il velo della sposa deve essere indossato per proteggersi dal malocchio, ( detto romano).
-
Prendere tra le braccia la sposa prima di varcare la soglia della futura casa, evita che la sposa inciampi sulla prima di entrare perché sarebbe un presagio di sfortuna.
-
Il lancio del riso ha, invece, origini greche per propiziare la fertilità della coppia.
-
Sposarsi di Gennaio porta, affetto, gentilezza a fedeltà; febbraio è il mese degli amori e degli accoppiamenti, quello giusto per decidere; marzo un mese ambiguo porta sia gioia che pena; aprile, promette soltanto gioie; maggio non dovrebbe essere scelto per nessuna ragione ("la sposa maiulina nun si godi la curtina"); giugno si dice che per gli sposi porti la fortuna di viaggiare molto, per terra e per mare è anche il mese dedicato a Giunone, la dea che protegge l'amore e le nozze; luglio, porta fatiche e lavoro per guadagnarsi la vita; agosto, per chi ama i cambiamenti; settembre: assicura agli sposi ricchezze e allegria; ottobre, porta molto amore ma poco denaro; novembre, portatore di felicità; dicembre assicura, invece, alla coppia amore eterno.
-
Il termine “luna di miele” è di origine nord europea , secondo la tradizione, è il periodo della consumazione del matrimonio; il termine deriva infatti dal costume di bere vino misto a miele, come afrodisiaco, durante il primo mese successivo alle nozze.
-
Una tendenza che arriva dagli USA è invece il video “save the date” con il quale , in maniera simpatica e creativa, si comunica la data del matrimonio a parenti e amici.