
BELLE SI MA NATURALMENTE
E ADESSO ...A TAVOLA
26.03.2015 01:09
A cura della Dott.ssa Viviana Bianchini medico veterinario
Oggi parliamo dell'Alimentazione dei nostri amici a quattro zampe. Il cane e il gatto hanno esigenze diverse tra loro.
Il nostro amico Cane è un onnivoro, cioè per il suo benessere quotidiano necessita sia di carne che di verdure. In commercio troviamo tanti tipi di mangimi pronti per Fido, sotto forma di crocchette molto facili da somministrare e sotto forma di cibo umido in scatolette.
Nessuno ci proibisce di addentrarci nell’avventura della dieta casalinga. Questa deve contenere sempre una fonte proteica a base di carne o pesce, una fonte di carboidrati quali pasta o riso, e verdure bollite tra cui carote, zucchine e patate. Due o tre volte a settimana possiamo premiare Fido con dei pezzettini di mela o dei biscottini integrali, vi ringrazierà di sicuro! Non dimentichiamo di mettere un cucchiaino da caffè d’olio extravergine di oliva come fonte naturale di vitamine liposolubili, β-carotene e acidi grassi ω3 e ω6 che sono degli ottimi antiossidanti. Il pelo del vostro amico a quattro zampe apparirà più lucido e in salute.
Il Gatto è un carnivoro stretto. Anche per lui sono disponibili in commercio diversi tipi di alimenti, sia sotto forma di crocchette che di gustosi bocconcini.
La dieta casalinga è più difficile da attuare, perché non basta dare tanta carne, pesce o formaggio ma bisogna integrare con fonti di carboidrati e vitamine, quali pasta e verdure e, noi sappiamo benissimo quanto sono “signori” i nostri mici. Paradossalmente al nostro amico gatto interessa di più la disposizione della ciotola che deve essere collocata distante dalla lettiera. Il materiale con cui è fatta la ciotola stessa, la plastica per esempio a lungo andare assorbe gli odori del cibo, cosa molto sgradita a Fufii e la frequenza con cui la laviamo, quindi consiglio di usare l'acciaio o ceramica.
Indipendentemente dal tipo di dieta che deciderete per Fido e Fufi, ecco tre piccole regole da seguire per non incorrere in errori che potrebbero nuocere ai nostri amici.
1. Dobbiamo ricordarci che le esigenze alimentari cambiano in base all’età dell’animale, infatti non possiamo pensare di dare lo stesso tipo di alimento a un cucciolo di 3 mesi, a una femmina in gravidanza o, a un animale anziano;
2. Prima di comprare qualsiasi tipo di alimento commerciale per i nostri amici, leggete sempre l’etichetta, le stesse regole che applichiamo per noi tutte le volte che entriamo in un supermercato valgono anche per loro;
3. Prima di addentrarvi nell’alimentazione casalinga informatevi sempre sugli alimenti pericolosi e proibiti, sia per Fido che per Fufi, credetemi sono tanti, e chiedete sempre consiglio e aiuto al vostro Veterinario di fiducia.
Tag:
—————