BELLE SI MA NATURALMENTE


Consigli per dormire meglio

09.05.2014 21:34

 Non tutti hanno necessitano di riposare le stesse ore perchè questo varia da individuo ad individuo. Ci sono persone alle quali bastano 8 o 10 ore di sonno per ricaricare le "pile", ad altre solo 4 o 5 ore a notte e durante il giorno stanno in ottima forma. Secondo una recente scoperta da parte di ricercatori tedeschi, il sonno nell'essere umano è regolato da un gene che abbiamo nell'ipotalamo (encefalo), più questo gene è sviluppato e di più ore di sonno abbiamo bisogno, meno questo gene è sviluppato e di meno ore di sonno necessitiamo per recuperare le energie.

 

  •  Evitare di stare al pc prima di mettersi al letto, in quanto la luce emessa dai pc inibirebbe i ricettori del sonno, mandando in tilt il cervello: la nostra mente infatti si attiverebbe credendo, proprio per l’eccesso di luce, che sia ancora giorno. Secondo i ricercatori l’orologio biologico del sonno si “attiverebbe” tra le 21 e le 22. Usare il computer sposterebbe le lancette indietro facendo credere al cervello di essere ancora nel pieno della giornata. In particolare la luce emessa dall’iPad (blue light) sarebbe particolarmente nociva proprio perché sarebbero molto sensibili a questo tipo di luce emessa dal sole durante il giorno, quindi spegnere pc, palmari e playstation due ore prima di mettersi a letto.

  •  La melatonina non è un sedativo nel senso che accorcia i tempi di addormentamento, è un ormone che regolarizza i ritmi circardiani del sonno-veglia, nel senso che comunque migliora la qualità del sonno, ma fa effetto solo nel lungo periodo, quindi almeno dopo due settimane di assunzione tutte le sere.

  •  Tra gli amminoacidi il Triptofano è particolarmente utile per migliorare la qualità de sonno.

  • Per lo stesso scopo può essere utile anche seguire un corso di training autogeno, tecnica con cui insegnano a rilassare mente e sistema muscolare, regolarizzare respirazione e battito cardiaco.

  • Se dormite con due o tre coperte, viene impedita la traspirazione. Optate per un lenzuolo e un piumone leggero

  •  Stabilite l'ora di coricarvi e quella di svegliarvi e cercate di rispettarle sempre, anche il sabato e la domenica.

  •  Evitate stimoli fisici e psichici prima del sonno. La ginnastica produce adrenalina così come vedere un film troppo avvincente, eccita l'attenzione. 

  •  Andate in camera da letto solo al momento di dormire. Mangiare, guardare la tv compromettono il riposo.

  •  Create un rituale del sonno. Fate o almeno cercate di fare poco prima di andare a letto, la stessa cosa. Poi a nanna.

  •  Può essere utile anche un bagno caldo 20 minuti a 37°/38° rilassa e fa alzare la temperatura corporea. Abbassandosi di nuovo, favorirà il sonno.

  •  Se avete l'abitudine di andare in palestra non prolungate l'orario ma cercate di finire i vostri esercizi prima delle 21.00. Dopo l'adrenalina potrebbe farvi perdere il sonno.

  •  Infine una tisana rilassante per conciliare il sonno. 

—————

Indietro