
BELLE SI MA NATURALMENTE
GNOCCHI ALLA SORRENTINA di Silvia B.
22.01.2015 09:32
Ingredienti per 4 persone
250 gr di mozzarella
300 gr di farina
1 kg di patate
1 uovo
sale qb
100 gr di grana grattugiato
1 kg di pomodori ramati o San Marzano (oppure passata di pomodoro o pelati)
basilico qb
olio EVO
Tempo di preparazione: 1 ora ca
Difficoltà: bassa
Calorie: 325 ca
Lavate le patate sotto acqua corrente per eliminare eventuale terriccio, poi versatele in un tegame capiente e aggiungete il sale a piacere. Lessate le patate (ci vorranno circa 40 minuti); intanto affettate la mozzarella e poi riducetela a dadini: servirà per il condimento, quindi tenetela da parte in fresco. Quindi dedicatevi alla passata di pomodoro fresco. Lavate i pomodori sotto acqua corrente, poi tagliateli a metà ed eliminate i semi. (se non disponete di pomodori freschi, potete utilizzare la passata di pomodoro o pomodori pelati). Versateli in un tegame e chiudete con il coperchio per farli sbollentare qualche minuto (8). Dopodiché, passate i pomodori nel passa verdure raccogliendo la polpa in una ciotolina. Quindi versate la polpa nel tegame, aggiungete un filo d'olio e le foglie di basilico. Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Intanto potete preparare gli gnocchi: ora che le patate sono cotte, scolatele e poi sbucciatele ancora calde facendo attenzione a non scottarvi. Quindi su un ripiano di lavoro setacciate la farina e create la classica forma a fontana. Mettete le patate nello schiacciapatate per farle ricadere direttamente al centro della fontana. Poi aggiungete l'uovo e il sale prima di iniziare ad impastare. Lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi (se dovesse risultare ancora appiccicoso, potete aggiungere pochissima farina alla volta, per evitare che troppa farina finisca per asciugare l'impasto e renderlo troppo duro). Formate un panetto e poi dividetelo in pezzi grossolanamente. Maneggiate ciascuna porzione per ottenere dei filoncini di impasto dello spessore di 2-3 cm; poi iniziate a tagliare i vostri gnocchi e dategli la tipica rigatura passandoli sull'apposito rigagnocchi oppure sui rebbi di una forchetta. Trasferite a mano a mano gli gnocchi su un vassoio foderato con un panno da cucina infarinato. Poi portate a bollore l'acqua salata a piacere in una pentola capiente e larga, versate un filo d'olio e tuffate gli gnocchi nell'acqua bollente. Dopo pochi istanti inizierete a vederli venire a galla: sarà quello il momento di scolarli con una schiumarola. Versateli in una pirofila, aggiungete dell'olio di oliva, la passata di pomodori freschi e conditeli con il parmigiano reggiano grattugiato. Per ultima aggiungete la mozzarella a dadini e infornate gli gnocchi alla sorrentina conditi in modalità grill per 5 minuti a 250°.
—————