BELLE SI MA NATURALMENTE
Un antirughe naturale l'Iperico ( Pilatro)
27.03.2015 14:24
E' un'erba chiamata anche Cacciadiavoli o Erba di San Giovanni (Nel Medioevo, la notte della vigilia di questo santo, si metteva un mazzolino d'Iperico sotto il cuscino, affinché apparisse in sogno e proteggesse dalla morte per un anno intero). In latino è detta Hypericum Perforatun. E' alta circa un metro. Fiorisce in estate e presenta grandi infiorescenze, i cui fiorellini sono formati da cinque sepali stretti con punti neri al margine e da cinque petali gialli. Si usa tutta la pianta dopo averne tagliato la parte inferiore. Il fiore può essere rosso o giallo. Può essere piantata tutto l'anno al sole o in penombra e su qualsiasi terreno.
PROPRIETA'
L'infuso e il decotto sono di un caratteristico color rossastro. La droga ha un buon influsso sulla circolazione addominale, allieva i disturbi addominali e genito-urinari dpiendenti dal sistema nervoso. Si usa contro la perdita di appetito, il catarro polmonare cronico, l'asma e le affezioni croniche del petto in genere. Esternamente, invece viene impiegato come antisettiico sulle ulcere e scottature. Le applicazioni locali fanno diminuire il dolore per un'azione anestetica locale e continua, modera pure l'nfiammazione, proteggono la vitalità delle cellule e favoriscono la riparazione della pelle.
DECOTTO (per lozioni):
50 grammi di pianta secca per un litro d'acqua, da usare per lenire la pelle arrossata, con un dischetto di cotone tamponando delicatamente sulla parte da trattare.
MACERAZIONE OLIO ROSSO DI IPERICO (uso esterno) con olio di oliva
macerare per tre giorni 500 grammi di sommità fiorite d' Iperico in un litro di olio di OLIVA e mezzo litro di vino bianco.Bollire a bagnomaria fino ad esaurimento del vino; si ottiene così un liquido di colore rosso-vivo dovuto all'ipericina che si conserva in recipiente scuro e chiuso. Si consiglia di distribuirlo in ampolle contenenti la quantità utile per un trattamento ( 10-20 grammi). Ottimo antirughe, da usare anche come abbronzante ( attenzione alle scottature non contiene filtri).
MACERAZIONE OLIO ROSSO DI IPERICO ( uso esterno) con olio di mandorle
Far macerare per 6 settimane in una bottiglia ben chiusa 70 grammi di sommità fiorite fresche d'iperico, con 250 ml di olio di MANDORLE , a temperatura ambiente, quindi esporre al sole per un giorno intero. Filtrare e conservare in bottiglie di vetro scuro, al riparo dalla luce e in luogo fresco. Anche questo ottimo antirughe sia per il viso che per le mani. (Alternativa, esporre direttamente al sole il vaso di vetro contenente metà olio e metà di fiori e pallini della pianta d'iperico, per un mese). Attenzione la raccolta deve essere effettuata dopo il 24 giugno per tutto il mese, il fiore ed i pallini che si trovano al di sotto del fiore stesso non devono essere secchi.
Tag:
—————
.jpg)


.jpg)