
BELLE SI MA NATURALMENTE
La regina della salute è la Salvia
01.10.2014 00:42
Salvia nome scientifico è la Salvia Officinalis, contiene tanti componenti preziosi, tra questi molti dei principi attivi sono , vitamine B e C, flavonoidi, tannini, salvina, acido carnosico, acidi fenolici, triterpeni. La Salvia conosciutissima pianta aromatica, ha diversi usi, sia in cucina che per la salute il cui principio attivo si ricava dalle foglie e dalle sommità fiorite. Le foglie vengono raccolte a partire dalla primavera a autunno inoltrato, mentre le infiorescenze vengono essiccate all'ombra.( Per conservarla essiccato si tagliano alcuni rami, si legano insieme alla base con un filo di cotone e si appendono in un luogo fresco e all'ombra a testa in giù. Una volta seccate le foglie si tritano e si possono conservare in un barattolo di vetro, chiuso, per circa un anno). Le foglie si possono anche congelare o conservare fresche in vasetti di vetro a riparo dalla luce. In cucina oltre che utilizzarla come pianta aromatica sulle carni, si può friggerla ( Per conservarla secca, si cimano alcuni rami, si legano insieme alla base con un filo di cotone e si appendono in un luogo fresco e all'ombra a testa in giù. Una volta seccate le foglie si tritano e si possono conservare in un barattolo di vetro, chiuso, per circa un anno). Le proprietà terapeutiche sono varie; antinfiammatoria, digestiva, balsamica e espettorante ma la Salvia è detta anche “ Estrogeno Naturale” per via delle sue potere curativo per chi ha vampate di calore causate dalla menopausa. E' anche indicata contro la ritenzione idrica, gli edemi, la gotta, i reumatismi e le emicranie e per combattere le problematiche della cistifellea. C'è chi la raccomanda contro le gengiviti, la carie, gli ascessi e le affezioni alla gola, tra cui la afonia. E' antidiabetica, depura il sangue, serve contro i sudori notturni e la successiva debolezza . Con la Salvia si può preparare un ottimo dentifricio o più semplicemente si possono strofinare i denti con una foglia fresca. Risciacqui di infuso di Salvia ridonano ai capelli il colore scuro. Le vaporizzazioni al viso e le lozioni a base di Salvia sono astringenti e detergenti.–( Fate attenzione l’olio essenziale di salvia è neurotossico i responsabili sarebbero tujone e canfora e la tossicità è dovuta ad una inibizione del metabolismo ossidativo dei neuroni. )
Dentifricio naturale. Le foglie fresche di salvia si possono utilizzare per la pulizia dei denti. L'infuso di salvia, menta e malva, con l'aggiunta di succo di limone è un ottimo colluttorio per sanificare la bocca e profumare l'alito
Per irritazioni e infiammazione delle gengive e della bocca e nel mal di gola occorre fare sciacqui, lavaggi, gargarismi con un infuso così preparato: : 5 foglie di Salvia in mezzo litro di acqua e lasciare in infusione per 20 minuti.
Per combattere stati depressivi, stanchezze fisiche e mentali fare un infuso di: 15-30 g. di foglie di salvia per 1 litro d'acqua e lasciare in infusione per venti minuti, filtrare e travasare in una bottiglia. Da consumare, prima di coricarsi o quando se ne sente il bisogno.
Se vi viene a mancare la voce: Fate bollire per 5 minuti una grossa manciata di foglie di Salvia in circa mezzo litro di acqua. Filtrate e fate intiepidire, aggiungete 2 cucchiai di miele e 1 cucchiaio di aceto, mescolate e travasate in una bottiglia di vetro che potete conservare alcuni giorni in frigorifero. Usate l'infuso per fare gargarismi.
Tonico alla Salvia ( alcolico). Per preparare un ottimo tonico e rimettere in sesto un convalescente ma anche per avere un buon digestivo fate così: macerare per otto giorni 100 gr di foglie e fiori essiccati in un litro di vino o, se lo avete, di Marsala. Prendetene un bicchierino dopo i pasti per una settimana o quando ne sentite la necessità.
Tag:
—————