BELLE SI MA NATURALMENTE


Le Castagne

19.10.2014 15:43

In passato hanno avuto un posto essenziale nell’alimentazione, tanto da essere denominate “  il pane dei poveri. L'albero delle Castagne appartiene alla famiglia delle Fagacee, è una pianta molto longeva e può tranquillamente raggiungere i 30-35 metri di altezza; le Castagne vengono comunemente chiamate frutto ma in realtà il vero frutto è costituito dal riccio che le contiene, esse ne sono il seme. Tipico prodotto autunnale: cade spontaneamente dall'albero da settembre a dicembre. 

La Castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; alcuni minerali tra cui  sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese. Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9 (acido folico), b12, C e D. Tra gli aminoacidi presenti nelle castagne abbimo l'acido aspartico, l' acido glutammico, arginina, alanina, glicina, leucina, prolina, serina e treonina.

Esse non contengono glutine e quindi possono essere consumate anche da persone interessate dal morbo celiaco.

Quando si acquistano le Castagne devono presentarsi sode, il guscio non deve cedere se premuto con le dita. In genere, le castagne piccole sono destinate alla bollitura mentre quelle medie e grandi sono più adatte per essere arrostite. 

Le Castagne possono essere trattate mettendole a bagno in acqua per qualche giorno, poi devono essere asciugate e si possono conservare in questo stato, in luogo fresco e asciutto, anche per un paio di mesi.

Le Castagne si possono conservare congelate crude e poi scongelate e cotte immediatamente, i migliori risultati, però, si ottengono congelando le castagne arrostite e sgusciate: in questo modo si possono conservare anche per 6 mesi. Prima del consumo vanno fatte scongelare lentamente e mangiate fredde o leggermente scaldate al forno.

Proprietà benefiche delle Castagne

Le Castagne sono molto digeribili ( se cotte bene) sono consigliate in casi di anemia e inappetenza; grazie all'abbondante  presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità dell'intestino. Grazie alla presenza dell'acido folico, le Castagne  sono consigliate in caso di gravidanza in quanto esso previene l'insorgere di alcune malformazioni a livello fetale. Essendo ricche di minerali le Castagne sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica, per chi deve riprendere le forze dopo l'influenza e per bambini ed anziani; il potassio è utile per rinforzare i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico  e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi.

—————

Indietro