
BELLE SI MA NATURALMENTE
PIANTE CHE COMBATTONO LE ZANZARE
10.05.2014 09:49L'estate sta arrivando, con lei anche le zanzare. Un problema che ogni anno si presenta nelle nostre case. Per fortuna che ci viene in soccorso la natura ecco alcune piante in grado di risolvere questo disagio. Prima in assoluta abbiamo la Catambra ( foto 1) che è un piccolo albero della famiglia delle Bignogniacee con alta concentrazione di una sostanza naturale chiamata catalpolo. Si tratta di un glicoside che a causa del suo particolare odore funge da repellente per gli insetti. Il suo aroma fatidico è percepibile soltanto da alcuni insetti tra cui le fameliche zanzare tigre. Essendo di origine naturale la sostanza contenuta nella catambra può essere considerato un metodo assolutamente biologico per allontanare questi fastidiosi insetti.
Foto 1
L' Agerato ( foto 2 ) contiene circa 60 varietà ma tra queste l’unica che viene coltivata come pianta ornamentale è Ageratum houstonianum. E’ una pianta originaria del Messico che prende il nome dal botanico W. Houston; ha foglie verde chiaro e fiori dalla forma a pompon di colore diverso a seconda della varietà; i fiori possono essere celesti, lilla, rosa, bianchi. La riproduzione dell’Agerato avviene per seme. La semina va effettuata tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, nei mesi di febbraio-marzo, in semenzaio, oppure nei mesi di aprile-maggio direttamente a dimora. I semi piantati in semenzaio vanno posti in un contenitore con torba e sabbia che va esposto alla luce e ad una temperatura di circa 20 gradi; è importante per la germinazione che il terreno sia mantenuto sempre umido. I semi germoglieranno entro 5-10 giorni e, quando le nuove piantine saranno cresciute e saranno diventate abbastanza robuste, potranno essere trasferite in vasi singoli. Le stesse indicazioni valgono per i semi posti direttamente a dimora.
Foto 2
La Lavanda o Spigo detta anche Lavandula angustifolia ( foto 3), originaria delle regioni mediterranee è da tempo acclimata anche in zone più settentrionali. Amante dei terreni soleggiati, leggeri e un po' calcarei. Può raggiungere i 50- 60 di altezza. Le piantine si comprano dai rivenditori ma è possibile seminare la lavanda in semenzaio a marzo mentre a maggio lo si può fare all'aperto a distanza di 30 cm tra una pianta e l'altra. Dopo la fioritura si taglia per 2 cm abbondanti la vegetazione all'estremità. Ottima oltre per combattere le zanzare anche per tenere lontani gli afidi quindi coltivarla vicino ai rosai, ne fa una combinazione di bellezza ma sarà anche salutare per le rose.
Foto 3
Tag:
—————