
BELLE SI MA NATURALMENTE
QUANDO IL CANE E' IRREQUIETO E IPERATTIVO
21.01.2015 00:46
Spesso chi ne dimostra i sintomi è un cucciolo ma capita anche con un cane adulto. Per la maggioranza dei casi, la colpa ricade sul padrone che lascia correre non prendendo i dovuti provvedimenti.
I SEGNALI SONO:
- Non si lascia mettere il guinzaglio
- Attacca i cani che incontra
- Salta addosso con insistenza
- Si alza su due zampe davanti porte dimostrando che non vede l'ora di uscire
- Precede il padrone entrando o uscendo
- Precede il padrone girando gli angoli delle strade
- Tira il guinzaglio
- Cerca in continuazione cibo
- A volte gioca con aggressività
- Salta sui mobili
- Abbaia per attirare l'attenzione
- Salta addosso alle persone anche solo per giocare
- Mostra indipendenza
- Non vuole essere lasciato solo.
COSA CONSIGLIAMO:
- Il capobranco siete voi è necessario fargli capire questo
- Evitare di farvi saltare addosso in caso girarsi nella parte opposta
- Mettere il collare facendolo stare seduto e metterlo anche in casa
- Riprenderlo ogni volta che sale su divani poltrone o letti
- Non concedere quando chiede ma quando non se l'aspetta
- Quando ha gli atteggiamenti che usa per attirare l'attenzione occuparsi d'altro
- Prima di uscire e davanti la porta fatelo sedere e se vi precede tornate indietro
- Non farlo mangiare fuori pasto
- Per strada il guinzaglio corto ma lento lungo lo fa sentire solo e indipendente, teso lo innervosisce
- Quando si isola chiamarlo, farlo sedere senza fare nulla e tenerlo d'occhio per richiamarlo se prova ad allontanarsi, solo quando decideremo di liberarlo dare un comando. Eseguire spesso.
- Non accettare mai di giocare se è lui a volerlo fare e non fatelo vincere troppo spesso. Interrompere il gioco e portarsi dietro l'oggetto usato. Importante per fargli capire chi è il capobranco.
CURA NATURALE
L'avena serve per rilassare. Usare i fiocchi cuocendoli e mescolati nel cibo.
Tag:
—————