
BELLE SI MA NATURALMENTE
RISVOLTI DI...MELANZANE di Silvia B.
04.12.2014 13:15
Ingredienti per 4 persone
20 fette di melanzane
1 mozzarella
8 filetti di acciughe
polpa di pomodoro qb
50 gr di prosciutto cotto in una sola fetta
origano, basilico, sale, olio qb
Tempo di preparazione: 50 min
Difficoltà: bassa
Calorie: 197 ca a porzione (5 involtini)
Lavate e tagliate le melanzane e ricavatene 20 fette regolari con l'aiuto di una mandolina. Ponetele su di un tagliere reclinato o un colapasta, salatele e lasciatele sgocciolare dall’acqua di vegetazione per circa 20-30 minuti. Intanto tagliate la mozzarella e il prosciutto cotto a fiammiferi. Asciugate le melanzane con un canovaccio pulito, scaldate bene una bistecchiera e grigliate le fette di melanzane per 1-2 minuti per lato.
Ora passate alla composizione degli involtini che avranno tre gusti: mozzarella e acciughe, mozzarella e prosciutto cotto e mozzarella e polpa di pomodoro. Sopra ad una fetta mettete un po' di mozzarella e due acciughe, sopra ad un'altra sempre un po' di mozzarella, un po' di prosciutto cotto e origano e su un'altra ancora, un po' di polpa di pomodoro, mozzarella, basilico e sale. Procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Arrotolate ogni fetta di melanzana su se stessa formando un piccolo cilindro e infilzandolo con uno stuzzicadenti affichè non si apra in cottura. Adagiate gli involtini su una padella capiente irrorata con poco olio e cuocete coperto per circa 10 minuti o comunque fino a quando la mozzarella non si sia sciolta (ovviamente uscirà un po' dai lati ma non preoccupatevi, secondo me il piatto è più scenografico!). Servite ancora caldi ma non roventi su un letto di rucola o valeriana.
Per questo piatto vi do qualche dritta:
1. senza dirlo a nessuno, per omettere tutto il procedimento di grigliatura delle melanzane, potete anche comprare quelle surgelate già grigliate e il piatto diventerà super veloce e ugualmente buono.
2.Invece che cuocere gli involtini in padella, potete farli al forno, 15 minuti a 180° in una teglia, tutti ben attaccati l'uno all'altro e con la parte finale dell'involtino rivolta verso il basso. In questo modo non si apriranno.
3. fate attenzione a non riempire troppo gli involtini (io la prima volta l'ho fatto e sono “esplosi” in cottura!!!)
—————