BELLE SI MA NATURALMENTE


AVETE I CAPELLI STRESSATI ? ORTICA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI

AVETE I CAPELLI STRESSATI ? ORTICA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI

ll capello ha una velocità di crescita di  circa 0, 3mm al giorno, 1cm al mese circa, dopo la caduta del capello ne nasce un altro. La prima fase del ciclo della vita del capello si chiama “anagen” e in essa vengono a costituirsi tutte le strutture relative all’annesso pilifero ossia la “papilla”, ”il bulbo”, ”la ghiandola sebacea”, ”il muscolo erettore del capello” e il “follicolo del capello”. Avviene anche la sintesi di melanina in granuli fusiformi da parte dei melanociti presenti nella parte profonda della matrice del bulbo che cresce man mano che la corteccia del pelo avanza.
 La seconda fase in cui si snoda la vita del capello è definitita “catagen” e la sua durata è di sole 2 o 3 settimane; durante questo periodo avviene una sorta di involuzione del capello, difatti per cause ormonali o chimiche (la questione a lungo dibattuta non è ancora stata chiarita) il follicolo entra in una fase di “riposo” pertanto le cellule non crescono più: in pratica accade che il capello rimane attaccato al cuoio capelluto quindi non cade ma neanche cresce più. I capelli in questa fase sono all’incirca l’1%. La terza ed ultima fase è detta “telogen” e durante essa accade che il capello cessa ogni attività fisiologica, resta attaccato alla cute del cranio unicamente perché trattenuto dalle pareti del follicolo. Dall’inizio della fase telogen alla caduta vera e propria del capello posso passare fino a 4 mesi; ina fase telogen si trovano circa il 10-18% dei capelli presenti sul cuoio capelluto sano. Al termine di queste 3 fasi e dopo che siano trascorsi 3 mesi, in condizioni normali nasce il nuovo capello

Quali sono le cause che inducono la perdita dei capelli? Stress, shampoo frequenti e aggressivi, uso smisurato di phon o di tinture ma anche forme ereditarie o una cattiva alimentazione povera di principi nutritivi per i capelli.Come facciamo a capire quando la caduta supera la normalità? La caduta diventa preoccupante se la normale soglia di ricambio aumenta abbondantemente e tale aumento si protrae per più di 2 mesi: infatti che la soglia aumenti in condizioni normali è possibile e ciò è connesso al passaggio delle stagioni “inverno-primavera” ed “estate-inverno”, ma se appunto il fenomeno persiste e si dilunga occorre considerare seriamente la questione. 

 

Lozione all'ortica. Possiamo comunque provare una lozione che utilizzavano le nostre nonne, tritando qualche radice di ortica 2 o 3 che lasciavano macerare con acqua e un cucchiaio di aceto bianco per un giorno o due in una tazza.( E' pronta quando l'acqua diventa verde scuro). Si applica sulla cute a gocce, frizionando per qualche minuto tutti i giorni per una settimana. Efficacie anche contro la forfora.