BELLE SI MA NATURALMENTE


CALLUNA VULGARIS LA PIANTA DELL'AUTUNNO

20.10.2014 00:24
  
 
 
 
Modifica contenuto
 
 
 

Con l’arrivo dell’autunno,  si accorciano le giornate,  il cielo diventa  più grigio, il freddo si fa sentire e il giardino inizia a spogliarsi, allora leggete qui perché per ridare vigore al vostro giardino basta un tocco di colore con la Calluna Vulgaris o, più semplicemente Brug  è un tipo di pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Ericacee, essa non risente affatto del cambiamento di clima come le altre piante, anzi l’autunno rappresenta per lei la stagione migliore per farsi ammirare. Dato che i suoi habitat naturali sono proprio i luoghi freddi dell’America del Nord o dell’Europa settentrionale è chiaro che si tratta di una pianta perfettamente in grado di sopportare le basse temperature dell’inverno. Qui in Italia la troverete nelle zone appenniniche, nelle Prealpi lombarde e nelle zone centro-settentrionali e quasi mai al Sud. La Calluna è una pianta di piccole dimensioni non supera quasi mai il metro d’altezza. Le sue foglie sempreverdi, somiglianti a spighe con i suoi fiori, che vanno dal grigio-verde al giallo-arancio, dal rosso al bianco e, più  comunemente verso le tonalità violacee o color malva, possono rendere il vostro giardino, un luogo incantevole.. Il brugo è una pianta ornamentale comunemente coltivata nei giardini e a scopo paesaggistico.

Ci sono diverse cultivar selezionate per il colore dei fiori e del fogliame, e per il loro portamento. Le cultivar hanno fiori di colori diversi che variano dal bianco al rosa e ad una vasta gamma di violetti, comprendendo i rossi. La stagione di fioritura per le diverse cultivar va dalla fine di luglio fino a novembre nell'emisfero settentrionale. Al termine della fioritura i fiori diventano marroni, ma rimangono sulle piante per tutto l'inverno.

Le cultivar con fogliame ornamentale vengono solitamente selezionate per le foglie dai colori rossastri o dorati. Alcune forme possono essere grigie argentee. Molte delle forme con fogliame ornamentale cambiano colore con l'arrivo del clima invernale, di solito aumentando l'intensità del colore. Altre forme vengono coltivate per il loro fogliame primaverile. Di seguito elenchiamo alcune cultivar (è da notare che per certi autori alcune di queste non sono altro che delle varianti):

 

- Calluna vulgaris ‘Alba Plena’: presenta fiori doppi di colore bianco.

- Calluna vulgaris ‘August Beauty’: i fusti non sono eretti ma penduli e i fiori sono bianchi.

- Calluna vulgaris ‘Beoley Gold’: i fiori sono biancastri, e le foglie nel periodo invernale diventano di colore dorato-arancio.

- Calluna vulgaris ‘Elsie Purnel’: fiori rosa in doppia fila con foglie verde-grigio.

- Calluna vulgaris ‘Foxii Nana’: il colore dei fiore è sul malva, mentre le foglie si presentano con un verde chiaro brillante.

- Calluna vulgaris ‘Golden Feather’: i fiori sono rosa, mentre il fogliame è giallo vivo.

- Calluna vulgaris ‘J.H. Hamilton’: con fiori doppi e di colore rosa salmone.Calluna vulgaris ‘Silver King’: i fiori variano dal rosa alla malva; le foglie sono grigio-verdi.

- Calluna vulgaris ‘Sunset’: questa cultivar è apprezzata soprattutto per il fogliame assai decorativo che assume un colore dal giallo oro al rosso vivo nel periodo invernale.

Calluna Vulgaris fig.1

 

Calluna e Ericasono piante diverse, spesso confuse tra loro. 

Erica fig.2

La prima(fig.1) è una pianta selvatica, con foglie più piccole e con la corolla e il calice divisi in quattro parti e non in cinque come lo sono invece quelli dell’Erica. (Fig.2) Hanno tempi di fioritura ben diversi, in quanto la Calluna fiorisce tra la fine dell’estate e la fine dell’autunno, mentre l’Erica fiorisce dall’inverno fino alla tarda primavera. Ma nonostante queste piccole differenze, sono entrambe piante sempreverdi, acidofile, di dimensioni che vanno dai 20 cm ad 1 metro d’altezza e che prediligono il terreno sempre umido e i luoghi freddi. Oltre ad essere bella da guardare, si può dire che la Calluna sia anche una pianta medica, dato che possiede proprietà curative e terapeutiche. Infatti la Calluna selvatica viene utilizzata spesso nell’ambito della medicina popolare con lo scopo specifico di curare vari disturbi, come quelli delle vie urinarie ( cisti o leucorree) o per agire appositamente sulle infiammazioni intestinali. Ha inoltre proprietà astringenti, vasocostrittrici, antinfiammatorie e antireumatiche, ed è altresì utilizzabile per uso esterno al fine di curare  infezioni o irritazioni della bocca.

 Calluna Vulgaris esempio di composizione

 

—————

Indietro