
BELLE SI MA NATURALMENTE
Possiamo coccolarci con....il Miele
23.09.2014 01:45
Il Miele è una soluzione zuccherina, spessa e dolcissima, prodotta da alcune specie d'apolide per nutrire le loro larve e come riserva di cibo per la sopravvivenza durante l'inverno. Il nettare dei fiori è prelevato dalle api operaie ed è trasformato in miele dentro una speciale sacca contenuta nel loro apparato digerente. Viene poi immagazzinato in favi all'interno dell'alveare. Il miele d'api è composto di fruttosio, glucosio e acqua in proporzione variabile; contiene, inoltre, alcuni enzimi e oli essenziali. Il colore e il gusto, dipendono dalla fonte dalla quale è estratto il nettare, e da quanto tempo il miele stesso è stato prodotto. Quello di colore chiaro in genere è più pregiato di quello scuro. Fra i tipi più diffusi in Italia esistono: il miele d'acacia o di robinia, piuttosto liquido, giallo paglierino con sfumature verdi, tipico delle Prealpi, degli Appennini liguri e piemontesi; il miele d'agrumi, tipico di Sicilia, Calabria, Sardegna, spalmabile, ma anche a grana grossa (cristallizzato si presenta bianchissimo), quello d'eucalipto, prodotto nel centro-sud e in Sardegna, liquido, di tonalità ambra chiaro, (lo diventa ancora più con la cristallizzazione), il miele di castagno, diffuso in tutta Italia, dal colore ocra chiaro con sfumature rossastre, e dal sapore molto intenso, con un retrogusto amarognolo. Il miele ha un valore calorico pari a 3307 cal/kg. Stando a temperatura ambiente, il glucosio tende a cristallizzare separandosi da uno strato non cristallizzato di fruttosio sciolto. Prima di essere messo in commercio il miele è riscaldato a 66 ºC, per sciogliere i cristalli eventualmente presenti, e viene quindi versato in contenitori che sono sigillati per prevenire la cristallizzazione. Il miele può essere venduto nel favo originale oppure può essere estratto tramite centrifugazione; in tal caso è denominato “miele centrifugato”. Talvolta nei vasetti di miele liquido è lasciato un pezzetto di favo in sospensione. Altre notizie. l miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi. Avvengono numerosi scambi da un'ape all'altra, all'interno dell'alveare, che consentono una graduale maturazione ed arricchimento di enzimi che derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse. I componenti principali del miele sono zuccheri, acqua, acidi organici, sali minerali, enzimi, ed altri. Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio 2 fornisce energia di immediato utilizzo, il fruttosio è metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. Cento grammi di miele forniscono 320 calorie. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende principalmente dalla composizione e dalla temperatura. Se il contenuto di glucosio è elevato sarà più rapida. Solo pochi tipi di miele non cristallizzano. E' opinione diffusa dalla medicina popolare attribuire particolari proprietà ai mieli monoflorali, generalmente le stesse che vengono riconosciute alle piante da cui derivano, anche se non è scientificamente provato. Ad ogni modo, indipendentemente dall'origine floreale, la componente enzimatica ed aromatica del miele può contribuire ad alleviare i sintomi di alcune patologie. I principali tipi di miele prodotti nella zona del Veneto orientale sono: il Taràssaco, l'Acacia, il Millefiori, il Tiglio, il Girasole, il Miele di Melata.( La melata è la secrezione prodotta dal metabolismo di afidi, ed altri piccoli insetti, e deriva dalla linfa delle foglie di varie piante della quale si nutrono) e il Miele Vergine Integrale. Il miele è un prodotto alimentare e deve essere lavorato con la massima cura, seguendo la metodologia HACCP per il controllo della produzione. Si consiglia di utilizzarlo preferibilmente entro due anni dalla data di produzione. Di seguito alcuni consigli:
Come scegliere il miele:
- Il Miele di Acacia è un disintossicante del fegato, regolarizza le funzioni intestinali e leggero lassativo. Ottimo antisettico per le infiammazioni della bocca e della gola.
- Il Millefiori è un ottimo ricostituente, sedativo, ideale negli stati di affaticamento e in caso di anemia per i bambini.
- Il Miele di Castagno è indicato per la cura delle anemie, per combattere le vampate di calore della menopausa e per i vari problemi di circolazione sanguigna.
- Quello di Lavanda è utile in caso di piccole ferite punture d'insetto grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
- Ottima maschera antietà
- Contro i Brufoli
- Per mani morbide
Tag:
—————