BELLE SI MA NATURALMENTE


Della Zucca non si butta via niente!!!

23.10.2014 11:36

E’ uno degli ortaggi più antichi che si conosca, originaria dell’America Centrale sembra che alcuni semi risalenti al 7000-6000 a.C. furono scoperti in Messico. In Italia le coltivazioni più conosciute sono quelle di Chioggia e di Napoli. Per conservare una Zucca intera, bisogna sistemarla lontano dalla luce, in un ambiente fresco e asciutto mentre nel congelatore, solo dopo averla tagliata e sbollentata possiamo congelarla. La Zucca è ricca di minerali  come il ferro, calcio, potassio, fosforo ma anche di vitamine B1, B2, A, C. Della Zucca si utilizza sia la polpa che i semi. Essi hanno anche una funzione medicamentosa, infatti sono molto indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario). Questa proprietà deriva dalla cucurbitina (un amminoacido) che “paralizza” letteralmente il verme e ne provoca il distacco dalla parete intestinale. L'uso dei semi come vermifugo è da tempo conosciuto, generalmente ben tollerato e privo di controindicazioni. Ma non è solo questa la loro funzione positiva, infatti i semi della zucca sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie ma sono anche lassativi. La polpa e il succo della Zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno. Da essa inoltre si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata. 

—————

Indietro