TONIFICANTE CORPO ALL'OLIO DI LAVANDA
19.04.2014 La lavanda, quella meglio conosciuta, coltivata e utilizzata in Italia è la Lavandula officinalis, pianta erbacea aromatica, che produce fiori dal bellissimo colore azzurro o lilla. La lavanda ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata per la cura della persona e della bellezza. E' considerato l'olio essenziale rilassante per eccellenza. Per questo viene utilizzato per fare massaggi al fine di rilassare i muscoli e come aggiunta ai sali da bagno da utilizzare per un pediluvio serale, contro la stanchezza. L'olio essenziale di lavanda è miracoloso in caso di mal di testa. Basta strofinarne una o due gocce sulle tempie per stare meglio .Ecco come si realizza:
Spalmato sulla pelle come dopobagno, ha il potere di cancellare la fatica. Per prepararlo occorrono due manciate di fiori fatti macerare in un bicchiere di vetro con mezzo litro di olio di oliva. Filtrate ogni tre giorni con un colino, schiacciando i fiori con una forchetta, versatelo nel barattolo assieme ad altri fiori freschi. Dopo tre settimane l'olio è pronto: conservatelo in contenitore di vetro scuro per evitare che la luce lo deteriori.
LO SAPEVATE CHE.....
17.04.2015 13:10
Dente di leone, (Tarxacum officinale), è un'erba molto comune con foglie più o meno lunghe (conosciuta anche come Taràssaco, Soffione, Dente di cane).E' un'erba che si nota facilmente per il suo fiorellino giallo. Fiorisce quasi tutto l'anno. In Italia è comune in ogni luogo. Le radici che...
—————
27.03.2015 14:24
E' un'erba chiamata anche Cacciadiavoli o Erba di San Giovanni (Nel Medioevo, la notte della vigilia di questo santo, si metteva un mazzolino d'Iperico sotto il cuscino, affinché apparisse in sogno e proteggesse dalla morte per un anno intero). In latino è detta Hypericum Perforatun. E' alta circa...
—————
10.01.2015 16:02
Una novità dagli Stati Uniti che renderà felici molte donne e un po’ meno il portafoglio. 2500 dollari per una seduta senza tenere conto che il “miracolo” dura solo un giorno quindi, 24 ore da prosperosa.Ecco quindi la Cenerentola moderna solo che ai rintocchi della mezzanotte, al posto...
—————
10.01.2015 14:09
Qualcuno di voi ne avrà certamente sentito parlare che i Riti dei 5 Tibetani possono dare giovinezza, salute e vitalità. Si tratta, di semplici esercizi che traggono origine in particolare dallo yoga indiano classico Darshana e da quello Tibetano. Lo scopo di questi esercizi è quello di...
—————
17.11.2014 01:33
Bere il succo d'arancia rende la pelle liscia e luminosa, dopo i pasti aiuta la digestione. Per le giovani mamme un consiglio, qualche goccia di succo d'arancia non fa cagliare il latte in polvere del bebè e lo arrichisce di vitamina C. Masticare di tanto in tanto un pezzo di buccia di arancia non...
—————
09.11.2014 22:31
Soprannominato così perchè anticamente si pensava che trattenesse tutta l'energia del sole estivo arrivato ormai, a fine stagione. Il Cachi è chiamato anche "Bacca di Dio". Il nome Cachi è di origine giapponese, come la stessa pianta e si scrive anche esoticamente kaki. Il nome scientifico secondo...
—————
01.11.2014 10:46
E' chiamato " Elisir di lunga vita" perchè allontana lo stress e previene l'infarto. Conosciuto fin dai tempi dell'antico Egitto è noto come simbolo di prosperità e fecondità. Ricco di tannini, flavonoidi, vitamine A, B e C, ferro, antiossidanti e immunostimolanti. Gli stessi principi rendono...
—————
23.10.2014 11:36
E’ uno degli ortaggi più antichi che si conosca, originaria dell’America Centrale sembra che alcuni semi risalenti al 7000-6000 a.C. furono scoperti in Messico. In Italia le coltivazioni più conosciute sono quelle di Chioggia e di Napoli. Per conservare una Zucca intera, bisogna sistemarla...
—————
19.10.2014 15:43
In passato hanno avuto un posto essenziale nell’alimentazione, tanto da essere denominate “ il pane dei poveri. L'albero delle Castagne appartiene alla famiglia delle Fagacee, è una pianta molto longeva e può tranquillamente raggiungere i 30-35 metri di altezza; le Castagne vengono...
—————
16.10.2014 03:29
Anticamente quando la scienza di fronte una malattia si dichiarava impotente, era la stregoneria che grazie alle conoscenze delle piante, dava una speranza di guarigione. Purtroppo molte donne al tempo del rinascimento, furono accusate di eresia dallo Stato ,dalla scienza e punite a morte dalla...
—————